Lavoro in Svizzera: 189.000 posti vacanti, boom di offerte estive

Mai come quest’estate in Svizzera ci sono state così tante offerte di lavoro e di conseguenza tantissimi nuovi dipendenti. E tutto questo è solo l’inizio. 

Attualmente sono 189.749 le offerte di lavoro pubblicate su Internet a partire dal 15 agosto 2019, la migliore estate di sempre dal punto di vista lavorativo. Questi dati sono stati dimostrati da una valutazione del job radar di X28, dove i siti web aziendali e i portali di lavoro sono registrati tramite un motore di ricerca per tutta la Svizzera.

Ciò che colpisce è il fatto che continuano a prevalere gli annunci di lavoro dei fornitori di servizi al personale (107.440 annunci di lavoro). Ma il numero di aziende che cercano direttamente nuovi dipendenti è notevolmente aumentato (82.310 annunci di lavoro). Un buon 10% delle nuove posizioni ricoperte è in ambito dirigenziale: sono 19.978 le posizioni dirigenziali pubblicizzate.

Le offerte di lavoro riguardano tutti i settori industriali e sono destinate sia a persone altamente qualificate che a persone meno qualificate. I primi 5 posti di lavoro sono rimasti gli stessi dell’anno precedente, con un tasso di disoccupazione in calo.

Non a caso, in luglio la disoccupazione in Svizzera è rimasta a un minimo del 2,1%. Tuttavia, questo tasso non include gli estranei o coloro che sono disoccupati ma non si sono iscritti al VRR.

Emilie Gachet, esperta del mercato del lavoro presso il Credit Suisse, risponde così alla domanda: “Signora Gachet, quanto dista la fine degli annunci di lavoro record?”

Emilie risponde: “Non vediamo ancora niente. La maggior parte degli indicatori del mercato del lavoro svizzero rimane positiva. L’occupazione totale è cresciuta nell’ultimo trimestre, più di quanto ci aspettassimo. Anche l’indicatore delle prospettive occupazionali, che fornisce informazioni sui piani aziendali per il prossimo trimestre, continua a puntare verso l’alto”.

In Germania, tuttavia, all’orizzonte si profila una recessione.

L’industria svizzera sta già sentendo gli effetti di questa nuova situazione e l’economia nel settore manifatturiero si sta indebolendo. Ma l’occupazione non risponde ancora. Tuttavia, potrebbe indebolirsi nei prossimi trimestri.

I lavoratori qualificati continueranno ad essere ricercati anche in un periodo di recessione generale? La carenza persisterà sicuramente in alcuni settori, come la sanità e l’informatica. 

Più significativo e in linea con gli standard internazionali è il tasso di disoccupazione, che comprende tutti coloro che non hanno lavoro e che sono attivamente alla ricerca. Questa cifra è determinata ogni trimestre da un elaborata indagine telefonica della popolazione svizzera ed è stata del 4,9% nei primi tre mesi di quest’anno, dopo il 5,2% dell’anno precedente. Questa nuova situazione di ricerca in ambito lavorativo avrà un grande effetto positivo sui disoccupati, che gli permetterà di impiegarsi molto più velocemente.