Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Vivere in Svizzera e cercare lavoro, risulta essere una delle scelte più quotate per tutti gli italiani che hanno intenzione di cambiare la propria vita in meglio, senza allontanarsi troppo dall’Italia. Questa scelta deriva da una tassazione agevolata, dal rispetto generale delle regole, dalla possibilità di vivere in un ambiente stimolante ed internazionale.
La Svizzera è ancora oggi uno dei Paesi con la maggiore emigrazione italiana nel Mondo, ma come mai? Uno degli aspetti da non sottovalutare, è quello legato alla ricerca del lavoro in Svizzera, paese dove la percentuale di disoccupazione è la più bassa in rapporto agli altri Stati europei.
A tutto questo si somma una qualità della vita piuttosto elevata e una stima degli stipendi medi di circa 4500 euro o persino superiori. Tutto questo rende la scelta di lavorare in Svizzera molto interessante e conveniente, ancora di più se si sceglie di lavorare in Svizzera e vivere in Italia!
Lavorare in Svizzera, dal punto di vista burocratico, non è particolarmente complicato. Un altro aspetto positivo è quello di godere di una quasi totale assenza di procedure burocratiche per ottenere permessi di lavoro, grazie agli accordi bilaterali tra la Svizzera e la Comunità Europea.
Il visto di lavoro non è necessario e, tra i documenti per lavorare in Svizzera, per i cittadini europei, viene richiesto solo il proprio documento di identità e un altro tipo di permesso, che varia a seconda di quanto tempo si intende lavorare in Svizzera e come.
Per ottenere maggiori informazioni, ci si può rivolgere al Consolato o all’Ambasciata d’Italia in Svizzera, o all’Ufficio Federale della migrazione: www.sem.admin.ch.
E’ importante ricordare che non si può lavorare in Svizzera con la carta di soggiorno italiana, ossia con un permesso di soggiorno UE concesso agli stranieri in area Schengen, è necessario un visto di lavoro; Chi lavora in Svizzera deve fare la dichiarazione dei redditi, in particolare i frontalieri (che lavorano la maggior parte del tempo in Svizzera ma risiedono in Italia), sono soggetti ad una tassazione specifica.
Per andare a lavorare in Svizzera è consigliabile pianificare il proprio trasferimento cercando maggiori informazioni sulle zone in cui si intenderà trasferirsi a vivere. Tenete bene a mente che la Svizzera è divisa in diversi cantoni e, per ognuno di essi, cambia considerevolmente la richiesta occupazionale.
Questo significa che le offerte di lavoro in Svizzera, per italiani e non solo, non saranno uguali ovunque e molto dipenderà anche dai settori e dal vostro livello di conoscenza delle lingue straniere.
È utile sapere che in Svizzera le lingue parlate sono 4: italiano, tedesco, francese e reto-romanico. Prima di mettersi a cercare attivamente lavoro in Svizzera, è opportuno prepararsi bene e con un buon curriculum e lettera di presentazione (se necessaria). Scrivere un curriculum vitae di successo in inglese diventerà quindi fondamentale per trovare un lavoro in Svizzera in poco tempo.
Viste le lingue parlate è consigliabile tradurre il curriculum vitae in base alla zona dove cercate lavoro. La lingua tedesca e quella francese sono, infatti, quelle più richieste dalle aziende e dalle imprese locali. Se il tedesco o il francese non sono il vostro forte, forse potrebbe essere una buona idea cominciare a cercare tra le offerte di lavoro della Svizzera italiana oppure, in alternativa, provare con le tante aziende italiane in Svizzera e che propongono offerte di lavoro.
La scelta di diventare frontalieri e lavorare all’estero per aziende italiane è una delle preferite dagli abitanti italiani, per continuare a vivere in Italia ma con uno stipendio svizzero.
Come cercare lavoro in Svizzera
Ecco di seguito, un elenco di agenzie e portali online a cui poter fare riferimento se volete iniziare a cercare lavoro in Svizzera dall’Italia:
Ecco una lista utile di agenzie per il lavoro e di agenzie interinali in Svizzera:
Inoltre, anche su www.arbeit.swiss, il portale ufficiale della ricerca del lavoro svizzero, è possibile trovare una panoramica di ciò che la Svizzera può offrire agli italiani.
Un altro metodo utile per cercare lavoro è quello di controllare tra gli annunci di lavoro emessi o sponsorizzati da uffici per l’impiego (RAV) presenti sul territorio, l’importante è però presentare un CV in formato europeo e multilingua.
Infine, un’altra valida alternativa è poi anche quella di proporsi direttamente alle imprese locali inviando una auto-candidatura. A tal proposito, potete trovare un elenco completo delle imprese svizzere sul sito delle Camere di Commercio svizzere, al link: www.swissfirms.ch.
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Ciao a tutti, sto pensando di dedicare piu’ tempo alla ricerca di offerte di lavoro per italiani in Svizzera e allargare le offerte anche alla Svizzera francese e tedesca.
Vorrei offrire anche un supporto per email ai membri della lista VIP.
Per fare questo dovro’ spendere molto piu’ tempo nella ricerca delle offerte e a rispondere alle vostre email, per cui vorrei ridurre le mie ore lavorative dal mio datore di lavoro per poter dedicarmi ad aiutare voi a trovare un lavoro qui in Svizzera. Per non avere personalmente una perdita economica consistente sono costretto a fare un servizio a pagamneto.
Naturalmente la newsletter gratuita continuerà ad esistere anche se solo in formato settimanale.
La Newsletter VIP sarà bisettimanle e conterrà 10-20 offerte per persone di lingua italiana con minime conoscenze di tedesco e francese, e garantiro’ il supporto email a tutte le vostre domande. Al momento ricevo 100-150 email a settimana e mi è impossibile rispondere a tutti.
[forminator_poll id=”1669″]Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter
Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci
Copyright Lavoro in Svizzera 2022