Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Svizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Secondo lo studio dell’Index of Women Entrepreneurs compilato da Mastercard, la Svizzera occupa il settimo posto tra i 58 Paesi presi in considerazione, offrendo buone condizioni per le donne che operano nel mondo degli affari. In cima alla classifica si trovano USA, Nuova Zelanda, Canada e Israele. Rispetto all’anno scorso, la Germania scende di sei posti al 29. rango.

Gli autori dello studio affermano che l’imprenditoria femminile eccelle soprattutto nelle economie ad alto reddito e sviluppate. In questi Paesi, si riscontra un pregiudizio basso nei confronti delle donne, un elevato accesso all’istruzione e ai servizi finanziari e il contesto imprenditoriale è molto favorevole. Le condizioni peggiori per le donne si riscontrano in Egitto, Bangladesh, Algeria, Arabia Saudita e Iran.

In Svizzera, nonostante ci siano delle condizioni quadro particolarmente vantaggiose, solo un terzo dei dipendenti aziendali con funzioni dirigenziali sono donne. Le donne però presentano delle difficoltà a intraprendere un lavoro autonomo. Solo il 4,7% delle svizzere prevede di avviare un’attività in proprio nei prossimi tre anni. Tenendo conto anche della presenza maschile, la cifra sale al 10,5%.

In paesi comparati alla Svizzera, il dato medio emerso dallo studio è del 15,2%, si percepisce una certa riluttanza ad avviare un lavoro in proprio, colpa o merito anche degli alti salari percepiti dai lavoratori dipendenti.

Il «Mastercard Index of Women Entrepreneurs», basato su dati pubblici provenienti da organizzazioni internazionali, registra i progressi e le performance delle donne imprenditrici in 58 paesi del mondo. 

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci


Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Svizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro inSvizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Svizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Svizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Se non hai letto la prima parte di questo articolo, lo puoi fare qui: Clicca qui

Svizzera: come trovare un lavoro estivo o stagionale

Le agenzie di lavoro in Svizzera sono tantissime e la stessa cosa vale per i portali web che sono specializzati nella ricerca di lavoro stagionale, ecco alcuni esempi:

Si possono trovare tantissime informazioni ed offerte di lavoro anche sul portale europeo della mobilità professionale, http://ec.europa.eu/, dove nella sezione dedicata alla Svizzera, è possibile cercare lavoro a tempo determinato.

Quali sono le professioni più richieste?

La ricerca di un lavoro in Svizzera, senza esperienza o con, può essere effettuata tranquillamente online, grazie al web ed ai numerosi siti online dove è possibile trovare e consultare svariate offerte di lavoro.

Diverse sono le professioni più richieste in Svizzera; dal medico all’orafo, dall’apprendista venditore al call center agent. Si cercano anche ingegneri, capi vendita, saldatori, architetti e responsabili bilancio.

Tra i lavori richiesti in Svizzera, specialmente nella Svizzera italiana, il Canton Ticino (Lugano, Ticino, Chiasso, Locarno o Stabio), si ricercano:

  • programmatori informatici;
  • ingegneri;
  • analisti finanziari;
  • marketing specialist;
  • assistenti amministrativi;
  • manager;
  • ceramisti e lattonieri.

Cercare lavoro in Svizzera nel settore medico-sanitario

Un settore in continua crescita e che ricerca nuovi lavoratori, è quello medico-sanitario, con stipendi veramente interessanti.

Le offerte di lavoro per medici, odontoiatri, psicologi o infermieri, specialmente nella Svizzera italiana, sono moltissime e, molto spesso, rimangono scoperte per mancanza di candidati.

In merito al riconoscimento dei propri titoli di studio e delle qualifiche professionali, in Svizzera generalmente avviene il riconoscimento automatico per le seguenti professioni: medico, dentista, veterinario, farmacista, personale infermieristico generico, ostetrica ed anche architetto.

I riconoscimenti automatici interessano solo la formazione di base; nel caso in cui il lavoro necessiti di un diploma o di una qualifica specifica, le autorità elvetiche verificheranno l’equivalenza dei titoli in possesso.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio nazionale di Contatto presso il Dipartimento federale per l’Educazione professionale e la Tecnologia, che vi indirizzerà presso l’autorità incaricata al riconoscimento dell’equipollenza del diploma. E’ importantissimo inoltrare la propria domanda tradotta in una delle lingue nazionali svizzere.

Quanto costa la vita in Svizzera?

Vivere in Svizzera può risultare un problema se non si lavoro perché il costo della vita è molto alto. In Europa è preceduta solo da Norvegia, Danimarca e Finlandia.

A titolo indicativo, il prezzo medio nazionale di un affitto di un trilocale si aggira dai 1.600 euro fino ai 3500 euro, a seconda della zona ovviamente; mentre quello di un bilocale oscilla dai 900 ai 1200 euro mensili. Una soluzione vantaggiosa è quella di lavorare in Svizzera ma risiedere in Italia, meglio se vicino ai confini in città come Varese, Como, Sondrio, Verbania Cusio Ossola, rientrando nella categoria dei frontalieri. 

Quali sono gli ostacoli nel lavorare in Svizzera? 

Uno degli ostacoli maggiori che bisogna affrontare per trovare un lavoro in Svizzera, è quello della politica locale, che dà la precedenza ai lavoratori del posto. Per avere maggiori possibilità in ambito lavorativo, spesso è necessario possedere un livello professionale elevato e un buon livello di conoscenza della lingua.

Anche se le offerte di lavoro in Svizzera non mancano, sarà certamente più semplice trovare un impiego se si possiede una laurea professionalizzante.

Anche se il costo della vita è così elevato, lavorare in Svizzera conviene perché gli stipendi sono rapportati ad esso. Ciò a cui bisognerà abituarsi è la cultura, fatta spesso di una intransigente precisione, freddo e inverni piuttosto rigidi.

Se non sei ancora convinto e cerchi una motivazione in più per andare a vivere in Svizzera, sappi che si trova al 5º posto nella classifica dei Paesi con la migliore qualità di vita del mondo.

Pronto a fare le valigie?


Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci

Ecco alcune delle migliori offerte di lavoro in Svizzera:

Se sei interessato alla nostra newsletter bisettimanale ti puoi registrare qui: Newsletter

Se vuoi leggere le ultime offerte di lavoro e i nostri articoli lo puoi fare qui: Annunci