Città Svizzere, tra tradizione, business, modernità

In Svizzera, tutto funziona perfettamente. Affidabilità, puntualità, stabilità politica ed economica, il tutto circondato da una natura incontaminata e da città che sono dei veri e autentici gioielli architettonici, culturali, artistici e storici.

Non per nulla, la Svizzera è profondamente orgogliosa delle sue tradizioni e cerca di fare del proprio meglio per far sì che il recarsi in questo Paese sia sempre un evento dal successo memorabile.

Se la Svizzera è conosciuta per i suoi paesaggi, i suoi principali centri urbani offrono una grande vita culturale. Zurigo, Ginevra, Basilea e Berna, sono tra le principali città della Svizzere.

Con una popolazione di 385.000 abitanti, Zurigo è la città più grande della Svizzera. È piena di negozi, musei e gallerie, oltre ad offrire eventi e manifestazioni culturali di grande interesse internazionale. È anche ben collegata, visto che occorrono solamente 15 minuti di treno dal centro della città per raggiungere l’aeroporto.

Zurigo è regolarmente in cima alla lista delle città nelle quali vivere. Oltre ad essere nota per le sue bellezze, propone anche una economia in forte espansione.

Ginevra, si trova nella parte di lingua francese della Svizzera. È la città più occidentale del paese ed è meglio conosciuto per aver dato i natali al Comitato internazionale della Croce Rossa e per il fatto che ospita la sede europea delle Nazioni Unite, l’ONU.

Inoltre, la città accoglie anche numerose organizzazioni non governative e intergovernative, molte delle quali sono coinvolte nel settore umanitario. Ginevra è conosciuta per il suo cosmopolitismo e il suo aeroporto è il secondo più grande del paese.

La città si affaccia sul famosissimo lago omonimo, ove si trovano parchi e banchine che invitano a passeggiare. Il suo centro storico, dominato dalla Cattedrale di San Pietro, è attraversata da strade animate ed eleganti negozi che formano un netto contrasto con il quartiere degli affari dove banchieri, business man e diplomatici sono i principali frequentatori.

Basilea, si trova nel nord-ovest del Paese, al confine tra Francia, Germania e Svizzera. La città è sempre stata un punto di incontro di culture e storie diverse. Dal Medioevo, la città si è affermata come un importante centro commerciale e degli affari.

Il suo centro storico, con i suoi bellissimi edifici storici, come il municipio o il mercato, invitano a soffermarsi. Il vero emblema di Basilea è, senza dubbio, la sua cattedrale, costruita tra il 1019 e il 1500, con le sue due torri slanciate.

La Capitale Berna è una delle più belle città della Svizzera. La città medievale con le sue numerose facciate in mattoni, fontane, vicoli e torri, ha saputo mantenere inalterato il suo carattere storico.

Qui si può anche visitare la casa di Albert Einstein. Fondata nel 1119, Berna propone un centro storico meraviglioso, con sette chilometri di portici, una delle più lunghe passeggiate al riparo di tutta Europa.

Losanna vanta una posizione pittoresca. Circondata da vigneti, è costruita su tre colline, offre una magnifica vista sul Lago di Ginevra e, sullo sfondo, le cime imponenti delle Alpi della Savoia. Losanna è anche la sede del Comitato Olimpico Internazionale.

La vecchia città di Losanna, chiusa al traffico, è dominata dalla cattedrale. L’edificio è considerato il miglior esempio di gotico primitivo in Svizzera. Tutto intorno alla cattedrale e nel quartiere di Ouchy, vi sono molte vie dedicate allo shopping.

Losanna è una vivace città universitaria. Nelle immediate vicinanze della città si trovano i vigneti di Lavaux, recentemente dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Losanna è anche un buon punto di partenza per visitare città come Montreux e Vevey.

Infine, Lucerna che è situata nel cuore di uno straordinario panorama montano. Con le sue numerose attrazioni, la sua posizione sul lago e le sue montagne vicine, la città è una delle mete preferite da moltissimi turisti.

Vuoi Ricevere le Offerte di Lavoro in Svizzera?

You have Successfully Subscribed!